-
Ciao Visitatore
Benvenuto su ibforum.it! Se stai leggendo questo messaggio vuol dire che non sei ancora entrato a far parte della nostra Comunità, infatti registrandoti, gratuitamente, avrai molte funzionalità messe a tua disposizione e non visualizzerai più questo messaggio. Grazie per la tua visita e a presto!
- Accedi Subito
- oppure
- Registrati
Mondo Tecnologico
Discussioni generiche su tutto quello che riguarda la tecnologia. Computer, Sistemi Operativi, Cellulari ecc...
Regolamento di Sezione
Si raccomanda di inserire la fonte di provenienza dove necessaria!
89 discussioni in questo forum
-
Come impostare DNS Cloudflare 1.1.1.1 - 1.0.0.1 (Linux)
da ThunderBlue- 3 risposte
- 792 visite
Nel mio caso ho utilizzato questi comandi in OpenSuse Leap 15! Aprire il terminale e digitare il comando per accedere in root sudo bash oppure su Dopo aver controllato di essere collegati in WiFi oppure in una rete locale Lan, digitare uno alla volta questi comandi seguiti dal tasto Invio. rm /etc/resolv.conf Invio echo "nameserver 1.1.1.1" > /etc/resolv.conf Invio echo "nameserver 1.0.0.1" >> /etc/resolv.conf Invio cat /etc/resolv.conf Invio Se tutto è andato per il verso giusto, il risultato finale dovrebbe essere il seguente. nameserver 1.1.1.1 nameserver 1.0.0.1 Nota: Questi sopra sono i…
-
-
- 2 risposte
- 189 visite
E' davvero fastidiosa la continua richiesta della password richiesta dal portafogli di Linux Mint ad ogni avvio di Chrome. Ma perchè fa così? A che cosa serve il portafogli? Le password di Login sono richieste per avviare/accedere ai programmi che ne fanno richiesta o che ne hanno bisogno per lavorare in ambiente Linux. Linux è un sistema operativo che attribuisce molta importanza alla sicurezza dei dati personali. Per questa attività, si serve di un suo metodo chiamato: Portachiavi (KeyRing). Nel Portachiavi, vengono criptate e memorizzate tutte le Password di quei Programmi che, all’avvio ne richiedono l’inserimento. Con Linux Mint la gesti…
-
Windows, Mac oppure Linux?
da ThunderBlue- 2 risposte
- 167 visite
Ho trovato questo video dove mi sono identificato molto. Anche io ho iniziato ad utilizzare un pc appena sono usciti in commercio, ed è vero che all'inizio collegarsi in internet era completamente diverso da oggi per mancanza di protocolli particolari. Ore su ore per riprogrammare tutto con i floppy disk ed al primo errore ricominciare di nuovo tutto da capo passando così anche un'intera giornata a programmare il tutto come si desiderava. Già da allora c'erano le prime versioni di Linux, ma erano così scarne, così difficili da utilizzare perchè per il 90% erano più comandi in console, cosa che mi ha spinto ad andare avanti ed accettando tutte la politica di Windows. Con g…
-
OpenSuse Leap 15 - Linux
da ThunderBlue- 3 risposte
- 434 visite
Ho dato una spolverata al vecchio pc, mentre girovagando in rete per effettuare vari aggiornamenti mi sono imbattuto ancora su Linux. E' una droga per chi ha passione e voglia di provare Non imparerò mai ad utilizzarlo bene, ma è cambiato moltissimo in questi anni, tanto che il suo utilizzo è molto più automatizzato e facile da configurare. Diciamo che per un utente senza molte pretese è uno spasso, ma si trasforma totalmente in mano ad un utente molto più esperto, infatti può fare veramente di tutto e di più, non dimenticando che è tutto completamente gratuito. Ed ecco il mitico camaleonte della Suse
-
Avviare blocknum con l'avvio del pc in Linux Mint 21.1
da ThunderBlue- 0 risposte
- 249 visite
Se tra le tue preferenze di utilizzo della tastiera c'è quella di aver sempre attivo il tasto blocknum per poter utilizzare il tastierino numerico, con Linux Mint si può fare, ma necessita di un pacchetto da installare. Come prima cosa si deve aprire il gestore delle applicazioni e cercare questo pacchetto numlockx una volta installato si può andare ad attivare l'opzione tramite il menù / amministrazione / schermata di accesso, e dalla finestra che si apre con i privilegi di root, in alto bisogna premere sulla linguetta impostazioni ed attivare il blocknum con un click.
-
- 0 risposte
- 161 visite
Se vi state divertendo come me nel gestire un sito in php, sapete bene che fare esperimenti sul sito online in maniera diretta è abbastanza pericoloso, anche solo per aver dimenticato una virgola il sito potrebbe non essere più raggiungibile. C'è chi si crea un sottodominio e ci mette la copia del sito ufficiale, o chi come me ne cura più che altro la traduzione e si adegua con una copia nuova minimale in locale. Mettiamo il caso che si vuole utilizzare l'esatta copia del sito online in locale, oltre al dover scaricare tutta la cartella che contiene tutti i file necessari per il suo funzionamento strutturale, c'è da scaricare per conseguenza anche il database contenente t…
-
- 0 risposte
- 255 visite
Per mia necessità devo creare un server in locale per poter gestire questa tipologia di forum, quindi adesso spiego passo passo come ho fatto a crearlo. In Linux Mint, che è un derivato di Ubuntu e che a sua volta è un derivato di Debian, il tutto è semplificato da Gestione Applicazioni, quindi una volta aperta andiamo a cercare apache2 Premuto: Installa, andrà ad aggiungere in automatico tutto quello di cui necessita. A differenza di openSuse, non ci sarà bisogno di creare nessun file index.html perchè lo genera automaticamente. Adesso che è stato installato apache2 possiamo aprire la console per attivarlo con il comando sudo systemctl start apa…
-
Mantenere sempre aggiornato Linux Mint
da ThunderBlue- 0 risposte
- 95 visite
Per aggiornare Linux Mint, magari dopo una nuova installazione, accedere alla console con un account con privilegi di root utilizzando prima delle direttive il comando sudo o direttamente come root, (metodo sconsigliato), tramite il comando sudo -i ed eseguire i comandi sottostanti per iniziare il processo di aggiornamento. Con il seguente comando andiamo a vedere se ci sono pacchetti disponibili da aggiornare sudo apt update Ora possiamo verificare quali pacchetti sono disponibili per l'aggiornamento con il comando sudo apt list --upgradable Come si vedrà in foto il mio sistema è aggiornato, quindi i 9 pacchetti trovati in realtà…
-
Orologio con Linux Mint e Windows nello stesso computer
da ThunderBlue- 0 risposte
- 70 visite
Windows non utilizza l'orologio incorporato del computer nello stesso modo di Linux. Ecco come evitare che l'orologio sia impostato accidentalmente per una commutazione tra sistemi operativi – questo si applica anche se Mint è installato su una chiavetta di memoria USB: Apri un finestra di terminale (di solito è il terzo pulsante a destra del menu), copia e incolla il seguente comando e premi Invio (configurazione salvata): sudo hwclock --systohc --localtime
-
- 0 risposte
- 231 visite
Non trovando il comando rar nel gestore di cartelle e file Nemo, sono andato a scaricarmi il pacchetto e l'ho aggiunto manualmente. Scaricare il pacchetto da qui Winrar per linux 64 bit versione attuale 6.21 Winrar per linux 32 bit versione attuale 6.21 Questi sono link diretti, ciò vuol dire che quando uscirà una versione nuova potrebbero non essere raggiungibili. Per prelevare l'aggiornamento dovrete dirigervi qui e prelevare manualmente la versione del momento. Posizionarlo in una cartella per poterlo estrarre e aprire la console premendo il tasto destro del mouse sulla cartella stessa e dal menù cliccare su apri nel terminale…
-
- 0 risposte
- 296 visite
Provando sistemi operativi ho la necessità di poter tornare alla configurazione precedente in caso di problemi seri al sistema. Mi sono imbattuto in questo programma che non permette solo di poter creare un'immagine delle partizioni che non si vogliono perdere o rovinare, ma permette anche di poter partizionare, navigare in rete, creare istantanee sullo schermo e pubblicarle direttamente su imgur, analizzare dischi, visualizzare immagini già create ed altro ancora. Insomma è un vero e proprio mini sistema operativo che si presenta così dopo aver selezionato la lingua al suo avvio Schermata principale Schermata per backup e ripristino del sist…
-
Installare Google Chrome in Linux
da ThunderBlue- 2 risposte
- 379 visite
Nel mio caso che utilizzo OpenSuse ho digitato questi comandi. Ovviamente apriamo il terminale e come prima cosa scarichiamo la chiave di licenza pubblica di Google wget https://dl.google.com/linux/linux_signing_key.pub Ora importiamo questa licenza in questo modo sudo rpm --import linux_signing_key.pub Adesso aggiungiamo il Repository di Google dal quale riceveremo anche aggiornamenti sudo zypper ar http://dl.google.com/linux/chrome/rpm/stable/x86_64 Google-Chrome Aggiorniamo la lista dei Repository sudo zypper ref Ora possiamo installare il browser direttamente dal terminale visto che l'abbiamo ancora aperto sudo zypper in google-chr…
-
- 0 risposte
- 631 visite
Tutto questo è denominato anche LAMP che sta per Linux - Apache - MariaDB - Php - PhpMyAdmin Si andrà ad installare i seguenti servizi, Apache2 (in OpenSuse dovrebbe essere già installato come impostazione predefinita), il Php8, versione utilizzata in questo momento, MariaDB , phpMyAdmin e altri due o tre moduli necessari . Quando posso evito i comandi da console perchè fatico nel ricordarli, quindi per installare questi servizi ho utilizzato Yast/Gestione pacchetti, ma per fare più bella figura ho cercato anche i comandi per chi vuole divertirsi con la console. Bene! Ho iniziato installando Apache2, ma in realtà OpenSuse lo ha già installato di suo. …
-
Configurazione delle varie Email di Tim in tutte le app
da ThunderBlue- 0 risposte
- 69 visite
Mi è capitato di aver bisogno della mail di alice e come app posseggo lo standard di android (Google), ma non riuscivo in alcun modo ad accedere. Ho trovato queste possibilità di configurazione dei server e delle sicurezze, impostando il pop3 ed i server indicati per lo stesso tutto funziona sia in entrata che in uscita. Consiglio di leggere attentamente i passaggi per non sbagliare l'inserimento dei server in entrata ed uscita richiesti dall'app. POP3 Questo protocollo permette di trasferire i messaggi dal server di posta al tuo PC. La configurazione di default cancella i messaggi dal server e rappresenta la soluzione ottimale se leggi la posta sempre…
-
Elenco di lettura di Google Crhome
da ThunderBlue- 0 risposte
- 121 visite
E' un menù che appare alla fine della barra dei preferiti, e serve per salvarci le pagine che si vogliono leggere più tardi. A me personalmente da fastidio e quindi ho cercato una soluzione per poterla togliere. Ecco la soluzione Nella barra degli indirizzi scrivere chrome://flags/#read-later Una volta che si è aperta la pagina si dovrebbe vedere la voce interessata evidenziata in giallo Reading List, e basterà cambiare selezione da Default a Disable. A questo punto basta cliccare sotto a destra su Relaunch in modo che dopo il rilancio il menù non apparirà più.
-
Password di root dimenticata in Suse Linux
da ThunderBlue- 0 risposte
- 76 visite
Potrebbe capitare di non ricordare più la password di root, molti in maniera drastica riprogrammerebbero tutto il computer, ma c'è un metodo alternativo che potrebbe risolvere il problema. Dico potrebbe perchè non ne ho mai avuto la necessità. Vediamo dunque come fare. Avviare il computer come sempre, arrivati al grub selezionare la suse e premere la lettera E per poter editare la riga di avvio; alla fine della riga del kernel, aggiungere init=/bin/bash e poi far avviare il computer con questa configurazione. Terminato l'avvio, si presenterà un prompt dei comandi in root. Adesso si può digitare il comando passwd e reimpostare la password di root. Una volta terminato …
-
Cambiare password utente e di root in Suse Linux
da ThunderBlue- 0 risposte
- 147 visite
Per una questione di comodità, (ho inserito una pw troppo lunga), ho deciso di cambiare la password di root e utente. Apriamo la shell e digitiamo il seguente comando per cambiare la password di utente home passwd se tutto è andato bene si otterrà una cosa tipo questa suse@linux-2qki:~> passwd Cambio password per suse. Current password: Nuova password: Reimmettere la nuova password: passwd: password aggiornata correttamente Ora vediamo lato root e sempre da shell inseriamo il seguente comando sudo passwd root Anche qui se tutto è andato a buon fine si otterrà una cosa come questa suse@linux-2qki:~> sudo passwd root [sudo] password di…
-
Installare Anydesk in Suse Linux
da ThunderBlue- 0 risposte
- 161 visite
Con AnyDesk è possibile controllare il computer da remoto ed è uno dei programmi gratuiti più utilizzati. Vediamo come installarlo nella Suse che sto utilizzando. Così solo per proforma, mostro la versione che sto utilizzando attualmente tramite il comando cat /etc/os-release linux-2qki:/home/suse # cat /etc/os-release NAME="openSUSE Leap" VERSION="15.2" ID="opensuse-leap" ID_LIKE="suse opensuse" VERSION_ID="15.2" PRETTY_NAME="openSUSE Leap 15.2" ANSI_COLOR="0;32" CPE_NAME="cpe:/o:opensuse:leap:15.2" BUG_REPORT_URL="https://bugs.opensuse.org" HOME_URL="https://www.opensuse.org/" Come si può vedere sto utilizzando la versione 15.2 leap e adesso installiamo l'ap…
-
Impostare indirizzo ip statico in Suse Linux
da ThunderBlue- 0 risposte
- 131 visite
Quando si collegano molti apparecchi ad un router c'è sempre il rischio che qualche ip possa andare in conflitto. Per risolvere questo problema è semplicemente necessario assegnare un indirizzo ip ad ogni apparecchio. In Suse basta andare in basso a destra e premere sull'icona della linea con il destro del mouse, premere poi su configura le connessioni di rete, a questo punto nella finestra che si apre troverete il tipo di connessione con la quale avete collegato il vostro apparecchio al router, (via cavo o wifi per intenderci). Selezionare la connessione, nel mio caso wifi, e a destra premere sulla linguetta ipv4, alla voce metodo selezionate manuale, adesso premere su a…
-
Ripristino del cestino in Suse Linux kde
da ThunderBlue- 0 risposte
- 93 visite
Spesso capita che per sbaglio si elimina il cestino invece di svuotarlo, proprio oggi mi è ricapitato e ho deciso di dare 3 soluzioni per poterlo ripristinare. Se ce ne accorgiamo subito basta premere il tasto destro del mouse sul desktop e poi su annulla cestina Aprire dolphin e trascinare l'icona del cestino sul desktop Aprire kate, o un qualsiasi altro editor, incollargli dentro il seguente codice [Desktop Entry] EmptyIcon=user-trash Icon=user-trash-full Name=Cestino Type=Link URL[$e]=trash:/ per poi salvarlo come cestino.desktop nella scrivania
-
Navigazione Recente 0 utenti
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.