Vai al contenuto
  • Ciao Visitatore

    Benvenuto su ibforum.it! Se stai leggendo questo messaggio vuol dire che non sei ancora entrato a far parte della nostra Comunità, infatti registrandoti, gratuitamente, avrai molte funzionalità messe a tua disposizione e non visualizzerai più questo messaggio. Grazie per la tua visita e a presto!

Novità di Windows 10 Creators Update


ThunderBlue

Messaggi Raccomandati

L'11 aprile, Microsoft ha rilasciato il suo nuovo importante aggiornamento per Windows 10 portando tutta una serie di nuove funzionalità e miglioramenti al sistema operativo.
Questo aggiornamento del 2017 si chiama Creators Update, è il terzo importante aggiornamento di Windows 10 dal suo rilascio iniziale nel 2015, e porta Windows 10 alla versione build 15063 che è il numero identificativo utile a riconoscere se il PC è già aggiornato oppure no.
Senza troppe chiacchiere, vediamo qui tutto quello di nuovo che viene portato in Windows 10 da Creators Update, quali funzioni sono state aggiunte, quali applicazioni e quali modifiche di opzioni e impostazioni si possono trovare.

LEGGI ANCHE: Windows 10 Creators Update: trucchi nascosti e funzioni speciali

1) Menu Start e Centro notifiche
Nel menu Start di Windows 10 Microsoft ha finalmente aggiunto la possibilità di poter creare cartelle nella sezione delle tessere di applicazioni.
si può quindi trascinare col mouse l'icona di un'app sopra un'altra per creare automaticamente una cartella come avviene anche su iPad e iPhone o Windows Phone.
Per ora non c'è modo di nominare queste cartelle.

Microsoft ha anche aggiunto una nuova opzione che consente di rimuovere l'elenco di tutte le applicazioni nel menu Start.
Questa opzione si trova in Impostazioni > Personalizzazione > Start > Mostra elenco delle app. 
Con questa opzione disattivata, il menu Start rimane più stretto e più concentrato, con la lista di tutte le app accessibile dal pulsante più in alto.
Ovviamente è sempre possibile aprire il menu Start e digitare con la tastiera l'iniziale del nome di un programma o app per trovarlo e avviarlo.

Nel Centro notifiche, quello che compare premendo l'icona del messaggio vicino l'orologio, compare un nuovo pulsante per attivare la luce notturna, che è forse la funzione migliore di Creators Update, di cui parlo al punto 5.

Premendo col tasto destro del mouse sul menu Start si troverà una nuova voce di menu, chiamata App e funzionalità.

2) Microsoft Edge
Il browser Microsoft Edge, che come abbiamo scritto in passato, ha tante potenzialità, ma rimane ancora inferiore a Chrome e Firefox, 
Dal suo lancio iniziale nel 2015 Edge è stato migliorato molto con le estensioni, la velocità e la sicurezza.
Personalmente sarei portato a consigliare l'uso di Edge a tutti coloro che hanno meno esperienza e non usano Chrome e Firefox con estensioni speciali o con account Google e Mozilla.
Con l'aggiornamento di Windows 10 Edge è stato migliorato nelle prestazioni e qualche funzionalità in più descritte da una pagina iniziale che compare immediatamente al primo avvio.
In particolare, c'è un nuovo pulsante in alto a sinistra che serve a mettere da parte le schede aperte per poterle riaprire più tardi.
Si possono quindi selezionare alcune schede, farle sparire e visualizzarle di nuovo col tasto più a sinistra, quello di Ripristino schede.
E' quindi possibile salvare la sessione di navigazione per continuare più tardi, senza perdere nulla di quello appena salvato.
Questo è perfetto per coloro che hanno lavorano con molte schede aperte, per mettere ordine e non perdersi nulla.
E' stata finalmente aggiunta la funzione per importare preferiti e segnalibri da altri browser, da Impostazioni > Importa i Preferiti e altre informazioni > Importa da un altro browser.

Chi usa ancora Internet Explorer può notare il pulsante per aprire Microsoft Edge vicino alla nuova scheda.

3) Cortana
Con Creators Update l'assistente vocale è sempre più presente e intelligente, dando informazioni interattive a seconda dell'uso delle applicazioni.
Già in fase di installazione si noterà come esso viene guidato da Cortana, quasi come una guida personale, spiegandoci la maggior parte delle opzioni sullo schermo.
Cortana può ora informare gli utenti sul progresso delle attività più recenti, permettendo loro di continuare con quello che stavano facendo in modo rapido ed efficiente.
Per esempio, se è necessario riavviare il computer, quando si accede nuovamente, Cortana aprirà dei collegamenti rapidi per tornare dove si era rimasti.
Un'altra funzione buona con Cortana è che se si sta lavorando su un documento Word da un PC, è possibile continuare il lavoro da un altro PC, riprendendo da dove si era interrotti (per farlo è necessario usare lo stesso account Microsoft su entrambi i PC e attivare anche Onedrive).
Anche se personalmente preferisco ancora disattivare Cortana sul PC Windows 10, i progressi sono innegabili.

4) Windows Update
Dopo questo aggiornamento Windows Update, che scarica ogni settimana patch di sicurezza e aggiornamenti di vario tipo, diventerà più efficiente.
In particolare Microsoft dice che saranno scaricati solo i file necessari per applicare l'aggiornamento con dei download molto più piccoli di prima.
Microsoft chiama questo nuovo sistema di Windows Update una Piattaforma di aggiornamento unificata, perchè diventa lo stesso sistema utilizzato sia dai PC che dai tablet e dai cellulari Windows
Windows Update dà anche maggior controllo sui riavviii richiesti dopo le installazioni, ritardandoli anche fino a 7 giorni.
Non c'è modo, anche in questa versione, di disattivare gli aggiornamenti in Windows 10. 

5) Luce notturna
Questa è la miglior novità in Windows 10 Creators Update.
Andando in Impostazioni > Sistema > Schermo è possibile attivare l'opzione Luce notturna e configurarla.
In sostanza si ottiene la possibilità di abbassare le luci blu dello schermo quando è sera, facendo diventare la luminosità più calda, che tende al giallo.
Questo è utile perchè le luci blu sono quelle che disturbano il sonno e danno più fastidio agli occhi in caso di scarsa luminosità ambientale.
La nuova funzione ha un collegamento sotto l'interruttore per accedere alle impostazioni in cui si può scegliere l'orario di attivazione automatica, per esempio dalle 21 di sera, e la temperatura del colore.
Si tratta, essenzialmente di una versione semplificata del programma di utilità f.lux che regola la luminosità dello schermo in base all'ora del giorno.

6) Modalità Gioco
In Windows 10 Creators Update c'è un'importante funzione che permette di attivare la modalità gioco quando si gioca ad un videogame, in modo da ottimizzare le prestazioni del computer.
La sua efficacia è decisiva nel far girare giochi 3D a configurazioni grafiche più elevate senza soffrire di lentezza causata dalle limitazioni hardware.
Inoltre è possibile trasmettere in streaming le partite ai giochi, registrarle e scattare foto usando la barra gioco che si attiva premendo insieme i tasti Windows-G.
Le opzioni dei giochi sono in una sezione tutta nuova del menu Impostazioni.

7) Applicazioni aggiornate
Con Creators Update sono state, naturalmente, aggiornate anche le applicazioni e, in particolare, L'app Posta di Windows 10, con una sezione per i messaggi importanti, Microsoft Groove per film e musica, con una nuova interfaccia, Windows Foto, con un sistema di ricerca foto, e poi anche il programma Microsoft Paint 3D tutto nuovo, di cui ho parlato qualche tempo fa, che è forse il valore aggiunto di Windows 10, gratuito e potente ora come un programma di grafica professionale.

C'è anche una nuova app Esplora File che rimane però nascosta e si può attivare creando sul desktop un Nuovo -> Collegamento e scrivendo come destinazione 

explorer.exe shell:AppsFolder\c5e2524a-ea46-4f67-841f-6a9465d9d515_cw5n1h2txyewy!App

 dandogli un nome a piacere.

Migliorata è anche l'app Windows Ink per gli schermi touchscreen

8) Impostazioni in Windows 10 Creators Update
Anche le Impostazioni di Windows 10 sono state riorganizzate, con l'aggiunta di molte opzioni che prima erano solo nel pannello di controllo, tra cui soprattutto l'area di risoluzione dei problemi nella sezione di Aggiornamento e sicurezza.

Ci sono poi nuove nuove impostazioni di personalizzazione tra cui una per scaricare nuovi temi gratuiti o acquistare temi a pagamento dal Windows Store. Questi temi possono personalizzare lo sfondo, i colori, cursori e suoni.

Microsoft ha inoltre ridisegnato l'area Bluetooth e dato ad ogni pagina Impostazioni una propria barra laterale contestuale con ulteriori collegamenti ad altre impostazioni del sistema, incluso il vecchio e immutato pannello di controllo.

9) Sicurezza
Windows Defender, l'antivirus integrato in Windows 10, ha ora un pannello riassuntivo sullo stato di protezione del computer in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Defender Security Center.
La sezione del Security Center è divisa in 5 sezioni con la protezione antivirus, il firewall, la protezione delle app, controllo famiglia, prestazioni e integrità dispositivo.
Il centro sicurezza di Windows 10 avvisa nel caso ci fosse una minaccia o un problema e ci fa sapere anche quando va tutto bene (che non sarebbe richiesto).
Interessante poi, sotto la sezione Integrità dispositivo del Security Center, lo strumento di Fresh Start, che reinstalla Windows 10 senza bloatware.

10) Barra di indirizzi sull'editor del registro di sistema
Incredibile che dopo tanti anni Microsoft si sia degnata di aggiungere una barra di indirizzi all'editor di registro di sistema, che per un sistemista sarà davvero comoda per copiare e incollare i percorsi, spesso lunghi e complessi.

Microsoft ha anche migliorato la funzione Windows Hello, per l'accesso con riconoscimento facciale e la funzione di accoppiamento con uno smartphone, per sbloccare il computer quando ci si sta vicino e si usa il cellulare autorizzato con bluetooth attivo.

In conclusione, Windows 10 Creators Update, sulle cui novità spenderemo altri articoli di approfondimento, è un ulteriore sforzo di Microsoft nel rendere Windows 10 sempre più apprezzabile, stabile, veloce ed universale.
Personalmente ritengo sia giusta la strada di rilasciare regolarmente queste nuove versioni senza andare in un Windows 11, 12 e cosi via, lasciando ogni update gratuito per tutti.
Tra le altre cose, funzioni come la modalità luce notturna, applicazioni come Paint 3D ed anche il cruscotto sicurezza sono tutte davvero da premiare.
L'unica mancanza di questo aggiornamento è l'assenza di novità per quanto riguarda le opzioni della modalità tablet, che è rimasta immutata e meritava invece un rinnovamento.

Fonte Articolo = NavigaWeb

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Creare un Account

Crea un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Hai già un account? Accedi cliccando qui.

Accedi Adesso
  • Navigazione Recente   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza