Vai al contenuto
  • Ciao Visitatore

    Benvenuto su ibforum.it! Se stai leggendo questo messaggio vuol dire che non sei ancora entrato a far parte della nostra Comunità, infatti registrandoti, gratuitamente, avrai molte funzionalità messe a tua disposizione e non visualizzerai più questo messaggio. Grazie per la tua visita e a presto!

Attivare i punti di ripristino in windows 10


ThunderBlue

Messaggi Raccomandati

Se si è stato installato Windows 10 su un nuovo PC o dopo aver fatto l'aggiornamento, ci sono un po' di opzioni da modificare subito per ottimizzare il sistema, attivare le funzioni più importanti e disattivare quelle inutili.
Tra queste una molto importante è di riattivare la creazione di punti di ripristino di configurazione di sistema, quella funzione storica di Windows che serve a far tornare il PC allo stato precedente, nel caso di problemi improvvisi.
Se, ad esempio, dopo l'installazione di un programma o dopo aver modificato qualche opzione, il sistema risultasse instabile, mancante di qualcosa o se si ricevessero errori, si può tentare a ripristinare la configurazione del giorno prima, quando funzionava tutto bene.
Questo è un modo veloce di risolvere piccoli problemi quotidiani senza dover perdere tempo con la ricerca del problema.
Il ripristino di sistema in Windows 10 è disattivato per impostazione predefinita e va quindi riattivato.
Questo credo sia dovuto al fatto che questa opzione di recupero sia considerata da Microsoft vecchia e non troppo efficiente, sostituita, nelle intenzioni, dalla cronologia file che permette di recuperare versioni precedenti dei file modificati e dal "reimposta PC" che si trova nelle impostazioni, alla sezione aggiornamento e sicurezza.
Il ripristino dell'opzione reimposta PC è però molto più radicale, quasi una reinstallazione che rimuove app e programmi.
Il ripristino di sistema classico invece è un'operazione leggera e semplice, che può essere fatta senza pericoli e senza cancellare nulla.
Su un PC Windows 10 consiglio quindi di attivare il ripristino di configurazione di sistema almeno per il disco principale.

  1. Aprire quindi il Pannello di Controllo, andare su Sistema e poi sulle Impostazioni di Sistema Avanzate.
  2. Nella scheda "protezione del sistema" si troverà l'elenco dei dischi installati e l'indicazione se la protezione è attiva o disattiva.
  3. Selezionare quindi il disco di sistema, premere il tasto Configura e poi sull'opzione Attiva.
  4. Lo spazio di archiviazione massimo da dedicare al ripristino di sistema dipende dalla grandezza del disco in uso Generalmente si usa un valore compreso tra i 5 e i 10 GB.
  5. Premere su Applica e poi su OK per finire.

Adesso, quando necessario, è possibile andare nella schermata di protezione di sistema e premere sul tasto di Ripristino scegliendo la data in cui il computer sicuramente funzionava bene.

Da notare che il ripristino configurazione di sistema sarebbe sconsigliato sui PC con disco 
SSD, anche se personalmente lo tengo attivo lo stesso visto che negli anni mi ha salvato la 
situazione più di una volta.

Fonte Articolo = NavigaWeb

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Creare un Account

Crea un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Hai già un account? Accedi cliccando qui.

Accedi Adesso
  • Navigazione Recente   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza