Vai al contenuto

Il Gatto delle Sabbie


LadyTheCat

Messaggi raccomandati

Il gatto delle sabbie è un piccolo felino che vive negli aridi deserti dell’Africa e Asia, in aree così calde e asciutte che nemmeno il gatto selvatico africano le abita, nonostante sia abituato al deserto. Si parla  di zone quali il deserto arabico, il Sahara, i deserti di Iran e Pakistan. Anche se condividono molti tratti con i gatti domestici, i gatti delle sabbie sono selvaggi e sono dei veri campioni del duro ambiente desertico. Conosciuto anche come gatto delle dune di sabbia, il nome scientifico di questo felino deriva  dal capo della spedizione che portò alla scoperta della specie nel 1858, Jean Auguste Margueritte. Il primo europeo a descrivere la specie (nel 1858) fu Victor Loche, che le diede questo nome. I gatti delle sabbie si sono adattati per vivere nelle calde e aride condizioni dei deserti che vanno dal nord Africa fino ad Israele. I suoi piedi pelosi lo aiutano a camminare lungo paesaggi rocciosi e caldi, e le sue grandi orecchie aiutano a raffreddare questo felino. Sono gli unici tra i felini asiatici a presentare lunghi peli tra le dita. Questo “cuscino di pelliccia” che si trova sulle piante dei piedi, permette un isolamento quando l’animale si sposta sulla sabbia rovente. Questa caratteristica, insieme agli artigli delle zampe posteriori sono piccoli e smussati, rende molto difficile seguire e localizzare le impronte del gatto delle sabbie. 

Con un peso di 1,5-3,5 kg circa, questi gatti selvatici sembrano gatti domestici, ma non è così: si tratta di predatori carini e di dimensioni piccole, ma comunque feroci. Questi felini sono abituati alla dura vita del deserto e non hanno paura (quasi) di niente. Serpenti? Una cena gustosa! Niente acqua nelle vicinanze? Nessun problema. Fuori è buio? Un ottimo momento per una caccia serale!

Il gatto delle sabbie preferisce terreni piatti od ondulati, con vegetazione sparsa ed evita le dune completamente spoglie, dove il cibo è più scarso. Può sopravvivere a temperature comprese tra i -5° e i 52°C, ritirandosi all’interno della tana quando le condizioni si fanno più estreme. Anche se beve acqua se disponibile, riesce a sopravvivere per mesi senza di essa, ricavando i liquidi necessari dal cibo che mangia. A differenza dei loro cugini più grandi, i leoni con il loro branco, i gatti delle sabbie restano in solitudine per la maggior parte dell’anno. Si riuniscono solo per accoppiarsi, e di solito partoriscono un massimo di cinque cuccioli. Questo rende difficile anche stimarne il numero reale in natura.

Quando i gatti delle sabbie si incontrano, tuttavia, hanno una serie di richiami e versi. Fanno le fusa e miagolano proprio come i gatti di casa, ma possono anche avere versi diversi da quelli che associamo ai felini: non è strano sentirli guaire come un cagnolino. I gatti delle sabbie possono correre fino a 40 chilometri all’ora. I loro piedi densamente ammortizzati, assieme a questi corpi piccoli, permettono loro di scattare facilmente sulla sabbia. Come termine di paragone, il gatto domestico può correre a 48 km/h, mentre l’uomo corre a una velocità media di 45 km/h. 

Questi gatti sono dei bravissimi scavatori. Anche alcune delle loro prede, sono scavatori, quindi devono essere in grado di scavare per raggiungerli durante la caccia. E come alcuni animali (gli scoiattoli, ad esempio), anche questi felini tendono a seppellire il loro cibo, da mangiare in seguito.

Come casa usano di solito le tane abbandonate da animali come volpi o istrici, ma a volte usano quelle quelle di piccoli roditori come i gerbilli, allargandole. Una volta completata, la tana del gatto delle sabbie è in genere diritta, con un’unica entrata, e può raggiungere i 3 metri di lunghezza. 

I gatti delle sabbie sono considerati come “quasi minacciati”. In alcune regioni, sono considerati invece in pericolo. Infatti, la caccia a questo felino è proibita in Israele, Algeria, Iran, Kazakistan, Pakistan, Mauritania, Niger e Tunisia (ma non in Arabia Saudita, Egitto, Mali, Marocco, Oman, Emirati Arabi Uniti,).

Spesso cadono preda delle trappole che sono predisposte per i predatori di bestiame. Purtroppo, alcuni vengono catturati per essere venduti illegalmente come animali domestici. Negli Stati Uniti sono presenti 26 gatti delle sabbie in cattività, e ci sono stati anche esperimenti negli zoo per la riproduzione in vitro con successo. Oltre alla presenza di leggi che ne vietano la caccia, gli zoologi di tutto il mondo stanno cercando di permettere ai gatti delle sabbie di vivere e crescere in numero. Con dei programmi per farli riprodurre in cattività, come quello fruttuoso al Ramat Gan Safari di Tel Aviv, le popolazioni di gatti delle sabbie si stanno lentamente riprendendo in tutto il mondo.

 

TUqXnqN.jpg

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti




  • Ti piace questo Forum?

    Cliccando sul pulsante sottostante, non solo aiuterai il nostro sito, ma ne potrai creare e gestire uno tutto tuo. Grazie alla nostra traduzione in italiano, configurarlo sarà molto più semplice e veloce.

    Ottieni una licenza IPS

  • Proteggi il tuo sito con hCaptcha

    Cliccando sul pulsante sottostante, non solo aiuterai il nostro sito, ma potrai ottenere gratuitamente una chiave da inserire nel tuo forum in protezione dagli attacchi di Spam. La miglior protezione in pochissimi clic!

    Ottieni una chiave hCaptcha

  • Dillo ad un amico

    Ti piace Ibforum.it? Dillo ad un amico!

Su di Noi

Ibforum nasce per una passione verso questa board della Invision. Non ci siamo mai posti il problema di raggiungere un determinato obiettivo, ma con il tempo abbiamo iniziato a tradurre tutto il sistema cercando di fare del nostro meglio. Questo dominio è stato anche il primo nato in Italia (Gestito da ragazzi che erano veramente in gamba), per supportare le prime pubblicazioni di questo modello di Forum. Ci auguriamo che possa tornare ad essere di aiuto come un tempo. Evidenziamo anche argomentazioni trattate da altri siti che più o meno per noi possono essere di interesse comune, condividendo anche le nostre esperienze personali o passioni.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza