Vai al contenuto
  • Ciao Visitatore

    Benvenuto su ibforum.it! Se stai leggendo questo messaggio vuol dire che non sei ancora entrato a far parte della nostra Comunità, infatti registrandoti, gratuitamente, avrai molte funzionalità messe a tua disposizione e non visualizzerai più questo messaggio. Grazie per la tua visita e a presto!

Windows, Mac oppure Linux?


ThunderBlue

Messaggi Raccomandati

Ho trovato questo video dove mi sono identificato molto. Anche io ho iniziato ad utilizzare un pc appena sono usciti in commercio, ed è vero che all'inizio collegarsi in internet era completamente diverso da oggi per mancanza di protocolli particolari. Ore su ore per riprogrammare tutto con i floppy disk ed al primo errore ricominciare di nuovo tutto da capo passando così anche un'intera giornata a programmare il tutto come si desiderava. Già da allora c'erano le prime versioni di Linux, ma erano così scarne, così difficili da utilizzare perchè per il 90% erano più comandi in console, cosa che mi ha spinto ad andare avanti ed accettando tutte la politica di Windows. Con gli ultimi rilasci di Windows si è capito che il pc se non compatibile alle richieste specifiche lo si deve cambiare con uno nuovo, sapendo benissimo che a livello prestazionale può ancora offrire molto. Windows 11 per esempio che ha praticamente tagliato fuori una miriade di computer. Ecco che ho rispolverato il mio vecchio pc con 4gb di ram, ma io la fissa l'ho presa per OpenSuse che sicuramente è più pesantino rispetto l'accennato nel video "LinuxMint", ma assicuro che è comunque graficamente gradevole e la console la si può anche dimenticare, infatti funziona in tutto e per tutto similmente a Windows, ma per l'appunto senza controlli, senza ritardi, necessità di riprogrammare ogni 3x2 solo per mantenere il pc veloce e pulito. Se non ricordo male, perchè ultimamente ho solo aggiornato, con OpenSuse si ha tutto installato utilizzando circa 3/5gb e dietro un'infinità di programmi.

Queste sono le specifiche richieste di OpenSuse 13, ma non credo ci siano molte differenze da quella che attualmente utilizzo io, ovvero la 15, viene da ridere solo a leggerle perchè con questi dati Windows nemmeno si muove.

openSUSE supporta la maggior parte dei componenti hardware per PC.
I seguenti requisiti sono necessari per garantire un buon funzionamento di openSUSE 13.1:
Pentium* III 500 MHz o superiore (raccomandato un processore Pentium 4 2.4 GHz o superiore o qualsiasi AMD64 o Intel64)
Memoria principale: 1 GB di RAM (2 GB raccomandato)
Disco rigido: 3 GB di spazio libero disponibile per un'installazione minima, 5 GB per un ambiente desktop grafico (raccomandato ulteriore spazio)
Scheda audio e video: supporta la maggior parte delle moderne schede audio e video, risoluzione dello schermo 800 x 600 (1024 x 768 o superiore raccomandato)
Avvio da lettore CD/DVD o chiavetta USB per l'installazione o supporto per l'avvio da rete (devi impostare PXE, dai un'occhiata anche a Installazione con PXE) o da una preesistente installazione di openSUSE, maggiori informazioni su Installazione senza CD.
Il bootloader GRUB interagisce con gli altri sistemi operativi presenti sul medesimo computer. openSUSE può essere installato su una partizione libera preservando installazioni già esistenti su altre partizioni.

Fonte: https://it.opensuse.org/Requisiti_hardware

Anche io non voglio convincere nessuno, ma credetemi se vi assicuro che le alternative ci sono e si possono utilizzare i vecchi pc ancora per molti anni.

Ora vi lascio al video che spiega le cose molto meglio di me che sono di natura un confusionario...

Link al commento
Condividi su altri siti

La voglia di provare è stata forte e devo dire che tutto sommato non è male. Dopo il primo approccio andato male, pare che il sistema sia più leggero di openSuse, essendo un derivato di Ubunto ha più programmi in circolazione ed i più importanti tutti installabili con un clic. Come dicevo prima ho dovuto riprogrammare tutto perchè avevo installato una applicazione che mi permetteva di controllare ip e dns, infatti quando l'ho rimossa il sistema non mi permetteva di settare i dns di mio interesse, più che altro li vedevo corretti, ma non funzionavano come avrebbero dovuto. Al momento sto mantenendo una programmazione minimale per poter prendere confidenza con i nuovi programmi che mi permettono di fare tutto quello che facevo con la openSuse.

In conclusione, per ora posso solo dire che il pc reagisce più velocemente perchè effettivamente la openSuse graficalmente è pesantina, i molti programmi disponibili, ed installabili con un clic, rendono davvero quasi nullo l'utilizzo della console. Il fatto che sia un sistema derivato di Ubunto, che è tra i più utilizzati, permette di trovare molte più informazioni in rete, questo è uno dei grandi vantaggi che si ottiene in caso di problemi. Appena avrò preso più confidenza farò qualche prova in più :whistling:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Confermo che è veramente studiato bene Linux Mint. Da che l'ho provato sul pc più piccolo mi ci sono talmente affezionato che l'ho traportato sul pc che ha caratteristiche maggiori per potermelo godere totalmente. Ho dovuto installarlo in dual boot con windows 11, ma solo perchè non era da molto che avevo acquistato la licenza, però non credo che lo utilizzerò spesso, probabilmente solo per mantenerlo aggiornato. Lo si utilizza esattamente come con windows, con la differenza che cambiano i nomi di alcuni programmi, altri si devono cambiare, ma non per questo con caratteristiche minori. Oltretutto ce ne sono veramente tanti e la cosa fantastica è che sono tutti gratuiti. Lo straconsiglio e vi invito a seguire anche il canale di Dario qui sopra perchè spiega veramente bene ed in maniera veramente dettagliata.

Il suo Blog AlternativaLinux

Ed il suo canale YouTube AlternativaLinux

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Non ho mai utilizzato niente che non sia Windows ma mi piacerebbe provare Linux

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DanUser ha scritto:

Non ho mai utilizzato niente che non sia Windows ma mi piacerebbe provare Linux

Ciao @DanUser se vuoi provare ti consiglio proprio linux mint che è molto simile a windows ed in più puoi anche aggiornare alle versioni successive proprio come succede in windows update. Io lo utilizzo per gestire siti online e in locale, ma anche per creare script per fivem e gestire server di gta 5.  Ti posso dire che è uno spettacolo. :thumbup3: 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ThunderBlue ha scritto:

Ciao @DanUser se vuoi provare ti consiglio proprio linux mint che è molto simile a windows ed in più puoi anche aggiornare alle versioni successive proprio come succede in windows update. Io lo utilizzo per gestire siti online e in locale, ma anche per creare script per fivem e gestire server di gta 5.  Ti posso dire che è uno spettacolo. :thumbup3: 

Penso che rispolvererò il vecchio catorcio e gli ridarò vita B|

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Creare un Account

Crea un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Hai già un account? Accedi cliccando qui.

Accedi Adesso
  • Navigazione Recente   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza