Vai al contenuto

Il Leopardo delle Nevi


LadyTheCat

Messaggi raccomandati

Il leopardo delle nevi (Panthera Uncia) è un felino originario delle catene montuose dell'Asia Centrale e Meridionale: il primo esemplare è stato descritto nel 1775 e proveniva dai monti Kopet-Dag, al confine tra Turkmenistan e Iran. Questo splendido felino è caratterizzato da una folta pelliccia, il cui colore varia dal grigio chiaro al color crema: rispetto al leopardo comune, il leopardo delle nevi è più piccolo, con un peso dai 25 kg (femmine) fino ai 75 kg di alcuni esemplari maschi particolarmente grossi. Il leopardo delle nevi è noto per essere un animale molto schivo e riservato, ma allo stesso tempo affascinante: purtroppo diversi fattori stanno minacciando la sua sopravvivenza. Ecco alcune curiosità su questo magnifico felino. Il leopardo delle nevi vive negli altopiani tra i 3350 e i 6700 metri di altitudine, tra i monti dell'Asia Centrale e Meridionale. In particolare, il suo areale comprende la Cina, l'India, il Kazakistan, Il Kirghizistan, il Bhutan, il Nepal, il Pakistan, la Siberia, il Tagikistan e l'Uzbekistan. In estate il leopardo delle nevi vive di solito al di sopra della linea degli alberi, in prati di montagna e terreni rocciosi, mentre in inverno può scendere nelle foreste. Il leopardo delle nevi ha un carattere molto schivo e riservato, per cui è molto difficile avvistarlo, studiarlo e realizzare una stima del numero di esemplari presenti. Si ritiene che il numero di esemplari al mondo si aggiri tra le 4.000 e le 6500 unità. Tuttavia, i leopardi in età riproduttiva dovrebbero essere circa 2500 (orientativamente il 50% della popolazione totale). Si tratta di numeri molto bassi, anche se recentemente dal Pakistan sono arrivate buone notizie: il numero di esemplari in questo Paese è in leggera crescita. Nonostante il leopardo delle nevi sia un superpredatore (si trova cioè in cima alla catena alimentare e non è preda di altri animali), diversi fattori mettono a rischio la sua sopravvivenza e hanno costretto gli enti specializzati a classificarlo come un animale vulnerabile e dunque a rischio estinzione. La prima causa è la scarsità di prede, dovuta alla distruzione dell'habitat a causa dell'intervento umano e dei cambiamenti climatici. Il secondo fattore è il bracconaggio: nonostante sia assolutamente illegale, questo felino viene ucciso dai cacciatori per la sua splendida pelliccia. Infine, anche l'attività estrattiva è un problema: i minatori usano pericolose sostanze chimiche ed esplosivi per estrarre minerali dalle montagne dove vive il leopardo. Per tutelare il leopardo sono nate tantissime associazioni. Le più importanti sono lo Snow Leopard Trust, la Snow Leopard Conservancy, lo Snow Leopard Network, il Cat Specialist Group e la Panthera Corporation. Questi gruppi collaborano spesso con i governi nazionali dei Paesi dove vive questa specie. L'obiettivo di questi enti è sensibilizzare gli abitanti dei luoghi dove vivono i leopardi, oltre che tutelare e controllare questa specie. Per esempio, in collaborazione con il WWF, alcune associazioni utilizzano delle fototrappole per finalità di ricerca: appena un leopardo attiva queste trappole gli abitanti vengono allertati, possono mettere in sicurezza il bestiame e infine è possibile fotografare e identificare i diversi esemplari allo scopo di proteggerli. La lunga e folta coda (80–100 centimetri circa) ha una fondamentale funzione protettiva: durante i lunghi e gelidi inverni, il leopardo infatti arrotola la sua coda attorno al muso come se fosse una sciarpa, permettendogli di restare al caldo mentre si riposa. Inoltre, la coda aiuta questo felino a mantenere l'equilibrio mentre si arrampica sui terreni rocciosi. Nonostante sia un grande felino e un carnivoro, a differenza dei suoi simili il leopardo delle nevi non è in grado di ruggire ma... miagola! Il miagolio chiaramente non è quello tipico dei gatti domestici, ma è una sorta di brontolio, una specie di verso lamentoso. Alcuni studiosi ritengono addirittura che il leopardo delle nevi sia l'unica specie del genere Panthera in grado di fare anche le fusa. 

 

FONTE: https://www.pets-lover.it/

 

TVB8jU3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti




  • Ti piace questo Forum?

    Cliccando sul pulsante sottostante, non solo aiuterai il nostro sito, ma ne potrai creare e gestire uno tutto tuo. Grazie alla nostra traduzione in italiano, configurarlo sarà molto più semplice e veloce.

    Ottieni una licenza IPS

  • Proteggi il tuo sito con hCaptcha

    Cliccando sul pulsante sottostante, non solo aiuterai il nostro sito, ma potrai ottenere gratuitamente una chiave da inserire nel tuo forum in protezione dagli attacchi di Spam. La miglior protezione in pochissimi clic!

    Ottieni una chiave hCaptcha

  • Dillo ad un amico

    Ti piace Ibforum.it? Dillo ad un amico!

Su di Noi

Ibforum nasce per una passione verso questa board della Invision. Non ci siamo mai posti il problema di raggiungere un determinato obiettivo, ma con il tempo abbiamo iniziato a tradurre tutto il sistema cercando di fare del nostro meglio. Questo dominio è stato anche il primo nato in Italia (Gestito da ragazzi che erano veramente in gamba), per supportare le prime pubblicazioni di questo modello di Forum. Ci auguriamo che possa tornare ad essere di aiuto come un tempo. Evidenziamo anche argomentazioni trattate da altri siti che più o meno per noi possono essere di interesse comune, condividendo anche le nostre esperienze personali o passioni.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza