Vai al contenuto

Scuola di Cucina: Come scegliere le patate per gnocchi


LadyTheCat

Messaggi raccomandati

Quali sono i segreti della nonna per preparare degli gnocchi strepitosi? Ce li ricordano gli chef de La Scuola de La Cucina Italiana durante i nostri corsi, a partire dalla scelta delle patate! Non avrebbe senso parlare di come impastare e cucinare gli gnocchi, se prima non partiamo dall’inizio, ovvero dalla scelta delle patate. Anche se questa decisione è molto soggettiva, le nostre nonne (e i nostri chef) prediligono le patate a pasta bianca, ricche di amido e un po’ invecchiate poichè più povere di acqua. In questo modo sarà possibile anche utilizzare meno farina durante l’impasto. Infine, sempre consigliate sono le patate sporche di terra! Una volta scelte le nostre patate, procediamo ora con la cottura, che può essere effettuata in vari modi. Una delle più comuni è quella di cuocerle intere con la buccia nell'acqua bollente; ma attenzione perchè non è detto che la più diffusa sia anche la migliore delle ipotesi. Infatti, un'alternativa ugualmente valida che ci ricordano le nostre nonne, consiste nella cottura al cartoccio in forno a circa 150 gradi, oppure a vapore, sempre con le patate intere e con la buccia. Si sconsiglia invece del tutto la cottura della patata già pelata o cubettata, perché assorbirebbe più acqua del dovuto e resterebbe più umida. Infatti...IL NEMICO E' L'ACQUA!

Quando la patata non oppone più resistenza allora sarà cotta, ma se una volta schiacciata risulterà ancora troppo umida ecco la soluzione: farla asciugare e seccare a 100 gradi in forno per qualche minuto. Dopo aver compiuto correttamente tutte queste operazioni, sei pronto per l’impasto, che dovrà avvenire il più velocemente possibile affinché gli gnocchi non risultino troppo collosi o elastici in cottura. Non ti resta che decidere: con o senza uovo? Rigati o lisci? In bianco o in rosso? Ma ricordati, siamo solo all'inizio; per tutto il resto i nostri chef ti aspettano a La Scuola de La Cucina Italiana!

 

Fonte: Scuola di cucina Italiana

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La ricetta prevedeva 300g. di farina ed 1 kg di patate, ma erano talmente tanto piene di acqua che per rendere l'impasto omogeneo ho dovuto aggiungere una quantità di farina maggiore con la conclusione che dopo la cottura erano più duri :sulk2: Ho utilizzato patate di pasta gialla e non credo che le riutilizzerò.

Tired Over It GIF by Jonas Mosesson

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La farina è l'ingrediente che purtroppo, se troppa, rende il gnocchetto non della consistenza giusta. A parte questo, a mio avviso la patata "gialla" non è proprio indicata poichè contiene davvero molta acqua. Poi sapeva di poco e niente! Credo che venga utilizzata più che altro per un ottimo purè perchè si aggiungono degli ingredienti che in teoria gli danno il gusto. Ricordo, infatti, che gli "anziani" gradivano le patate un pò vecchiotte per preparare questo piatto gustoso "della domenica". In commercio, purtroppo, non si trovano più patate "col gusto di una volta". Mi sa che dobbiamo provare dai contadini della zona, forse riusciamo a farci gli gnocchi buonissimi! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, LadyTheCat ha scritto:

La farina è l'ingrediente che purtroppo, se troppa, rende il gnocchetto non della consistenza giusta.

Me ne sono accorto purtroppo :078:

35 minuti fa, LadyTheCat ha scritto:

Credo che venga utilizzata più che altro per un ottimo purè perchè si aggiungono degli ingredienti che in teoria gli danno il gusto.

Potrebbe anche essere così in effetti. Comunque mi hai dato l'ispirazione per il contorno alla bistecche :thumbsup:

39 minuti fa, LadyTheCat ha scritto:

In commercio, purtroppo, non si trovano più patate "col gusto di una volta".

Non solo con le patate purtroppo!

41 minuti fa, LadyTheCat ha scritto:

Mi sa che dobbiamo provare dai contadini della zona, forse riusciamo a farci gli gnocchi buonissimi! :D

Non lo so, ma si potrebbe provare. ^_^

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Creare un Account

Crea un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Hai già un account? Accedi cliccando qui.

Accedi Adesso



  • Ti piace questo Forum?

    Cliccando sul pulsante sottostante, non solo aiuterai il nostro sito, ma ne potrai creare e gestire uno tutto tuo. Grazie alla nostra traduzione in italiano, configurarlo sarà molto più semplice e veloce.

    Ottieni una licenza IPS

  • Proteggi il tuo sito con hCaptcha

    Cliccando sul pulsante sottostante, non solo aiuterai il nostro sito, ma potrai ottenere gratuitamente una chiave da inserire nel tuo forum in protezione dagli attacchi di Spam. La miglior protezione in pochissimi clic!

    Ottieni una chiave hCaptcha

  • Se ti va puoi offrirci un caffè

    Una donazione può aiutare a sostenere la comunità.

    Sarà apprezzata ogni tipo di donazione!

    Donate Sidebar by DevFuse
  • Dillo ad un amico

    Ti piace Ibforum.it? Dillo ad un amico!

Su di Noi

Ibforum nasce per una passione verso questa board della Invision. Non ci siamo mai posti il problema di raggiungere un determinato obiettivo, ma con il tempo abbiamo iniziato a tradurre tutto il sistema cercando di fare del nostro meglio. Questo dominio è stato anche il primo nato in Italia (Gestito da ragazzi che erano veramente in gamba), per supportare le prime pubblicazioni di questo modello di Forum. Ci auguriamo che possa tornare ad essere di aiuto come un tempo. Evidenziamo anche argomentazioni trattate da altri siti che più o meno per noi possono essere di interesse comune, condividendo anche le nostre esperienze personali o passioni.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza