Vai al contenuto
  • Ciao Visitatore

    Benvenuto su ibforum.it! Se stai leggendo questo messaggio vuol dire che non sei ancora entrato a far parte della nostra Comunità, infatti registrandoti, gratuitamente, avrai molte funzionalità messe a tua disposizione e non visualizzerai più questo messaggio. Grazie per la tua visita e a presto!

Remus Lupin


Newt90

Messaggi Raccomandati

Remus Lupin

e9889c05d5dabd5086c240c5e7d03240--saga-h

Remus Lupin è un uomo dolce e gentile, timido e riservato per la sua condizione sovrannaturale.

Viene descritto come un mago molto abile, colto ed intelligente, ed è molto attaccato agli amici, che per lui sono la cosa più importante; è un ottimo insegnante, molto capace, tanto che, nell'anno in cui lavora ad Hogwarts, diventa brevemente il preferito dalla maggior parte dei suoi studenti (per esempio Dean Thomas e lo stesso Harry). È insicuro nelle relazioni con le altre persone per via della sua condizione di lupo mannaro, da qui il soprannome Lunastorta.

Tra i quattro Malandrini è sicuramente il più accorto e maturo, al punto che al suo quinto anno Silentelo nomina prefetto di Grifondoro nella speranza che riesca a limitare i guai causati dai suoi migliori amici, tuttavia lo stesso Lupin ammette di non essere mai stato in grado di evitare le arroganze di James e Sirius verso gli altri studenti, essendo i due suoi amici.

latest?cb=20140805050539

Antefatti

Remus Lupin venne morso da bambino, all'età di 5 anni, dal lupo mannaro più feroce d'Inghilterra, Fenrir Greyback, il cui scopo è contaminare più persone possibili. Remus poté frequentare comunque Hogwarts grazie alle misure di sicurezza progettate da Albus Silente. Silente fece piantare il Platano Picchiatore ad Hogwarts durante il primo anno di Remus (1971), dal quale partiva un tunnel fino alla Stamberga Strillante, dove il giovane Remus trascorreva le terribili notti di Luna piena. I suoi amici, James Potter, Sirius Black e Peter Minus, avevano notato che l'amico scompariva una volta al mese, ignorandone però il motivo; quando lo vennero a sapere durante il secondo anno, decisero di diventare animagus, per poter aiutare Remus durante le trasformazioni ed essergli di conforto in quelle notti, riuscendoci al quinto anno.

Remus è uno dei disegnatori della Mappa del Malandrino, assieme agli amici James, Sirius e Peter. Un'altra sua grande amica ai tempi della scuola fu Lily Evans (che si sposerà poi con James Potter). Lupin è un importante membro dell'Ordine della Fenice e ha combattuto in entrambe le battaglie di Hogwarts. Il suo ruolo all'interno dell'Ordine è quello di spia tra i lupi mannari (coi quali condivide la maledizione) per ordine di Silente.

Nei romanzi

Lupin fa la sua prima apparizione in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: Harry, Ron Weasley e Hermione Granger lo incontrano per la prima volta il 1º settembre 1993sull'Espresso di Hogwarts, fatto strano in quanto solitamente gli unici adulti sul treno sono il macchinista e la strega del carrello delle vivande. Indossa abiti estremamente logori, ha capelli tendenti al grigio e un'aria malata, anche se è abbastanza giovane, unico bagaglio una logora valigia con incisa la scritta "Professor R.J. Lupin". Durante il viaggio per Hogwarts, Lupin si sveglia per respingere con un incanto Patronus un Dissennatore salito sul treno per controllare che non fosse presente l'evaso Sirius Black. Lupin si dimostra un bravo mago e insegnante, le sue lezioni danno agli studenti la prima vera esperienza di Difesa contro le Arti Oscure: il suo metodo d'insegnamento, creando interesse verso la sua materia con gentilezza e umorismo, fa delle sue lezioni le più popolari a Hogwarts. Remus insegna molto bene agli studenti come fronteggiare le Creature Oscure: Mollicci, Berretti Rossi, Avvincini, Kappa, ecc.. Per aiutare Harry a fronteggiare i Dissennatori, Lupin gli insegna il cosiddetto Incanto Patronus, incantesimo molto complicato per qualsiasi mago, in particolare per un tredicenne: trascorre quindi molto tempo con il ragazzo, diventando suo amico e consigliere.

Il professore ogni mese si assenta dalle lezioni, venendo sostituito da Severus Piton. Le giustificazioni sulla frequente malattia di Lupin continuano a illudere tutti tranne Hermione, che intuisce il suo problema senza però rivelarlo a nessuno. Dopo aver visto il professore schierarsi con Sirius Black nella Stamberga Strillante, rivela la sua natura di licantropo. Pensieroso, Lupin narra quindi ai tre giovani maghi parte della sua difficile e tormentata gioventù, la storia di un gruppo di amici (James Potter, Sirius Black, lui e Peter Minus) e la storia della Mappa del Malandrino. Per provare la verità di quanto hanno appena raccontato, Lupin e Sirius Black costringono Peter Minus (il topo Crosta) a ritornare alla sua forma umana e a confessare il suo tradimento, che portò alla morte dei genitori di Harry. Tra tutti questi avvenimenti, tuttavia, Lupin dimentica di prendere la sua Pozione Antilupo che gli veniva preparata dallo stesso Piton, e così si trasforma senza riuscire a controllarsi, causando una confusione che favorisce la fuga di Minus. Dopo che Piton, per vendetta, rivela a tutti la sua condizione di licantropo, Lupin rassegna le sue dimissioni e lascia la scuola.

In Harry Potter e l'Ordine della Fenice, si scopre che è un membro importante dell'Ordine della Fenice e ha già combattuto per l'Ordine nella prima guerra; viene inoltre rivelato che, in gioventù, è stato prefetto di Grifondoro, carica che gli venne conferita nella speranza che riuscisse a controllorare i suoi due amici Sirius Black e James Potter; il che non funzionò perché anche in questa posizione Lupin, anche se non apprezzava il fatto che i due amici fossero dei bulli, non riusciva quasi mai a rimproverarli seriamente e spesso fingeva di non vederli quando umilivano altri studenti. Da adulto, Lupin è l'unico dei Malandrini ad aver riconosciuto i torti propri e degli amici verso Piton, anche se in ritardo, e l'unico a rivolgersi con garbo a Severus.

In Harry Potter e il Principe Mezzosangue veniamo a sapere che Ninfadora Tonks s'innamora di lui, ma lui, per non metterla in pericolo, cerca di allontanarla, benché sia anche lui innamorato della ragazza; alla fine però cede all'amore e vengono visti assieme durante il funerale di Silente. In questo libro scopriamo che da piccolo è stato morso dal licantropo Fenrir Greyback con cui deve convivere a causa dell'incarico, affidatogli da Silente, come spia tra gli uomini lupi mannari. Inoltre combatte contro i Mangiamorte nell'invasione di Hogwarts.

In Harry Potter e i Doni della Morte sposa finalmente Tonks, pentendosene quando questa rimane incinta: crede infatti di aver condannato il figlio a vivere con la maledizione di lupo mannaro e facendo della moglie una reietta. Vorrebbe lasciare la giovane Tonks alle cure dei genitori e partire con Harry, Ron e Hermione, aiutandoli con la missione affidata loro da Silente, ma Harry non ci sta e crede che sia solo una scusa per scappare. Secondo il ragazzo i genitori non dovrebbero abbandonare i figli e, dopo una feroce lite tra i due, finita con Harry scaraventato attraverso la stanza da Remus, quest'ultimo decide di ritornare a casa dalla moglie e dal figlio. Mesi dopo nasce il piccolo Teddy Remus Lupin; quella notte, pervaso dalla felicità, Remus raggiunge Harry a casa di Bill e gli chiede di diventare il padrino del bambino, che non erediterà i geni di licantropo ma di metamorfomagus, come la madre.

Nella battaglia finale di Hogwarts del 2 maggio 1998 combatte valorosamente ma viene ucciso da Antonin Dolohov, abile Mangiamorte; sua moglie Ninfadora invece muore per mano di Bellatrix Lestrange.

Prima di confrontarsi definitivamente con Voldemort, Harry rivede gli spiriti dei genitori insieme a Remus e a Sirius. Harry spiega che non avrebbe voluto che nessuno di loro morisse per lui, rivolgendosi in particolare al suo ex insegnante. Remus gli risponde che spetterà ai vivi il compito di crescere il figlio e di spiegargli il sacrificio necessario compiuto dai genitori.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Navigazione Recente   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza