Vai al contenuto
  • Ciao Visitatore

    Benvenuto su ibforum.it! Se stai leggendo questo messaggio vuol dire che non sei ancora entrato a far parte della nostra Comunità, infatti registrandoti, gratuitamente, avrai molte funzionalità messe a tua disposizione e non visualizzerai più questo messaggio. Grazie per la tua visita e a presto!

Creare e decomprimere archivi rar in Linux


ThunderBlue

Messaggi Raccomandati

In kde si utilizza il compattatore grafico Ark che però non ha la possibilità di estrarre o creare archivi .rar.

Per prima cosa aggiungere il repository di Packman, nel mio caso avendo la suse leap devo aggiungere il seguente indirizzo: http://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/packman/suse/openSUSE_Leap_$releasever/ , ma c'è un'altra possibilità tramite yast che permette di aggiungere dei prodotti aggiuntivi. Aprire yast, premere su prodotti aggiuntivi, premere su aggiungi in basso a sinistra e selezionare repository della comunità. Premendo  avanti appariranno dei repository tra i quali packman. Selezionarlo, accettare il certificato ed il gioco è fatto.  Adesso bisogna solo installare il seguente pacchetto da terminale

sudo apt-get install rar
  • Tramite ark adesso potete creare l'archivio rar cliccando sul file con il tasto destro del mouse, 
  • cliccare poi su comprimi,
  • poi su comprimi in e dal programma che si apre si deve selezionare il tipo di archivio in formato rar,
  • scrivere il nome del file e scegliere se utilizzare la compressione in formato rar4 o rar5,
  • inserire una password se serve,
  • oppure creare un archivio multiplo.

Per estrarre un file in formato rar bisogna invece installare tramite yast il pacchetto Unrar, infatti selezionando il file compresso con il destro del mouse si potranno utilizzare i comandi presenti in Estrai e verrà riconosciuto automaticamente l'archivio rar.

Credo che per la versione Gnome cambi solo il tipo di compattatore ed il procedimento da utilizzare sia lo stesso, però non ne sono sicuro.

Nota:

Se volete divertirvi con i comandi dal terminale vi rimando a questo sito dove ne spiega l'utilizzo. https://linuxiano.altervista.org

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Creare un Account

Crea un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Hai già un account? Accedi cliccando qui.

Accedi Adesso
  • Navigazione Recente   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza