Vai al contenuto
  • Ciao Visitatore

    Benvenuto su ibforum.it! Se stai leggendo questo messaggio vuol dire che non sei ancora entrato a far parte della nostra Comunità, infatti registrandoti, gratuitamente, avrai molte funzionalità messe a tua disposizione e non visualizzerai più questo messaggio. Grazie per la tua visita e a presto!

Come coltivare i Limoni in vaso


LadyTheCat

Messaggi Raccomandati

Come coltivare limoni in vaso

Se avete acquistato una pianta di limone coltivata ad alberello in un contenitore, potete iniziare la coltivazione dando le giuste cure alla pianta! Sappiate che qualsiasi pianta comprata in vaso, appena dopo l’acquisto, va rinvasata! Così anche il vostro limone in vaso.

Come trapiantare un limone

Il rinvaso è fondamentale per il benessere delle piante coltivate in contenitori: offre altro substrato di crescita per le radici e micronutrienti nuovi.

Le piante di limone, come del resto tutti gli agrumi che vengono coltivati in vaso, necessitano di un rinvaso periodico: ciò consentirà di sviluppare meglio le radici e quindi ottenere più frutti.

Quando rinvasare il limone: il periodo giusto

Il rinvaso va fatto preferibilmente durante il mese di giugno (al nord) e durante il mese di maggio (al sud) e va ripetuto ogni 2-3 anni quando la pianta è ancora giovane e ogni quattro a mano a mano che cresce e diventa più robusta.  Il rinvaso diventa definitivo con un vaso di 70-80 centimetri di diametro.

La scelta del vaso è fondamentale: non devono essere eccessivamente grandi pertanto è bene adattare le dimensioni del vaso a quelle della pianta.

 

image: https://www.ideegreen.it/wp-content/uploads/2016/08/agrumi-in-vaso.jpg

agrumi in vaso

 

Limone in vaso, cure

Le cure da destinare al limone in vaso sono semplici da impartire. Il limone è una pianta esigente ma solo a livello di spazio (infatti con lo sviluppo e con i progressivi rinvasi da eseguire ogni 2 – 3 anni) finirà per richiedere un vaso dal diametro di 80 cm! Per garantire una buona crescita, seguite questi consigli.

Irrigare il limone in vaso

Durante la fioritura e la formazione dei primi frutti, è necessario innaffiare maggiormente la pianta.

Proteggere il limone in vaso dal freddo

Nel periodo invernale, la pianta va riparata dal freddo e dalle gelate. Può per esempio essere posizionata sotto una tettoia ma mai in un locale riscaldato: l’aria troppo secca rovina le foglie.

Se non potete spostare la pianta, organizzatevi con dei ricoveri provvisori, una struttura protettiva o del semplice tessuto non tessuto da usare per coprire la chioma nel tardo pomeriggio e durante la notte.

Potatura del limone in vaso

Sempre in inverno, bisogna potare i limoni: sarà sufficiente eliminare i rami secchi e spezzati e accorciare quelli che presentano un andamento irregolare.

Esposizione del limone in vaso

Nel periodo estivo, la pianta va posizionata in un’area esposta alla luce del sole per almeno 6-8 ore al giorno. In inverno, assicuratevi che la pianta riceva almeno 4 – 5 ore di luce solare diretta. Scegliete una posizione riparata dai venti forti.

Drenaggio e terriccio

Per il primo rinvaso e tutti i rinvasi successivi, aggiungete del terriccio specifico per agrumi e predisponete, sul fondo del vaso, uno strato di argilla espansa di circa 3 cm. L’argilla assorbe l’acqua evitando ristagni idrici e mantiene l’ambiente umido più a lungo.

Concimazione del limone in vaso

Fertilizzate almeno 2 volte all’anno. Quando vedete spuntare i primi frutti ancora piccoli e verdi, oppure se notate foglie dallo sviluppo ridotto, concimate con fertilizzante a base d’azoto. Se notate foglie gialle aggiungete un concime a base di ferro. Il fertilizzante va posto ai bordi del vaso e va interrato con una piccola zappetta a mano. Per tutte le informazioni su come concimare i limoni in vaso vi rimandiamo alla pagina: concimazione degli agrumi in vaso

Varietà di limone da coltivare in vaso

La pianta di limoni quattro stagioni è la varietà ideale da coltivare a scopo ornamentale e può offrire anche soddisfazioni in termini di raccolto.

Tra le varietà di limone più adatte alla coltivazione in vaso segnaliamo la Florentina (limone toscano), il limone lunario (anche detto limone quattro stagioni) e il limone salicifolia. Il limone a foglia salice è molto decorativo, anche il limone lunario è bellissimo: fiorisce tutto l’anno.

Limone in vaso con foglie gialle

Il limone in vaso così come tutte le piante di agrumi irrigate con acqua del rubinetto, può soffrire di clorosi ferrica, una malattia nutrizionale che si manifesta con l’ingiallimento fogliare.

I limoni temono la clorosi e non andrebbero bagnati con acqua calcarea, quindi dovreste evitare irrigazioni con l’acqua del rubinetto. Come risolvere il problema dei limoni con foglie gialle?

  • Irrigate con acqua piovana.
  • Aggiungete un cucchiaino di aceto nell’annaffiatoio e lasciate riposare l’acqua per almeno 12 – 24 ore. Quando irrigate, non usate l’acqua che si trova sul fondo dell’annaffiatoio.
  • Distribuite sul terreno del ferro chelato.

 

Fonte: IdeeGreen

  • Adoro 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non spaventiamoci perché allevare una pianta di Limone è molto più facile di quello che sembra. Unica accortezza è proteggerla nei mesi invernali che va assolutamente riparata dalle gelate, specie nelle regioni Settentrionali. Nel mio caso la pianta era situata nel grande terrazzo della casa dove vivevo, al sole e, non veniva mai spostata (per il peso eccessivo!) per cui prima dell'inverno gli veniva fatta una serra apposita che riutilizzavo poi ogni anno. Per vaso, gli era stata costruita una specie di tinozza di legno; questa serviva soprattutto per mantenere umida e fresca la pianta per parecchi giorni specie nel periodo di forte caldo. La terra che ho usato era quella da orto mescolata con sabbia e il vaso drenato da grossi sassi per far uscire il sovracarico di acqua delle annaffiature. La pianta era stupenda, mi fioriva due volte all'anno e i limoni in due stagioni. Tantissimi. Quelli estivi sembravano grossi cedri mentre gli invernali, buccia più fine e più piccoli di dimensioni ma profumatissimi tanto quanto le sue due fioriture. Purtroppo l'ho persa, se cosi si può dire, perché non è morta, nella grande gelata del 1985 in pieno aprile. Non ha più fiorito e quindi mai più limoni. Tenterò con la prossima pianta che intendo acquistare quanto prima :clap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non mi preoccupo perchè la vado a prendere e poi la pianto si, ma la pianto in mano a te per curarla :bleh:

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, ThunderBlue ha scritto:

Io non mi preoccupo perchè la vado a prendere e poi la pianto si, ma la pianto in mano a te per curarla :bleh:

Ci mancherebbe che no!!! Intendo dire che VOGLIO curarmela io e nessuno ci deve mettere le manine. Basta che me la porti a ca!!!:clap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da quanto me la fanno pagare al limone. Presumo che se ne prendo una che ha già su 10 limoni costi di più di una che invece ne tiene solo 1 no? Ma in quanto tempo poi cresce un limone, anche perchè io ne uso uno al giorno se mi metto a far limonata d'estate. Se non mi sta dietro che la prendo a fare se poi devo andare al supermercato per prendere i limoni mancanti? ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho un idea di quanto costa

11 minuti fa, ThunderBlue ha scritto:

Dipende da quanto me la fanno pagare al limone. Presumo che se ne prendo una che ha già su 10 limoni costi di più di una che invece ne tiene solo 1 no? Ma in quanto tempo poi cresce un limone, anche perchè io ne uso uno al giorno se mi metto a far limonata d'estate. Se non mi sta dietro che la prendo a fare se poi devo andare al supermercato per prendere i limoni mancanti? ;)

Non ho idea di quanto costa. Presumo che costi in base alla dimensione della pianta. Comunque ho visto piante piccole di circa 50 cm che avevano su la bellezza di una trentina di limoni, e piante più grosse con una decina di limoni e anche meno. Credo che va da pianta a pianta...non ho un idea. In genere io quando compro una pianta o anche un animaletto vado sempre a...cuore e ti assicuro che non mi sono mai sbagliata. :clap:

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Patrizia ha scritto:

Non ho idea di quanto costa. Presumo che costi in base alla dimensione della pianta.

Beh! Informati perchè visto il come ne parli tutti i giorni mi sa che ne dovremo prendere due e non vorrei fare un mutuo :rofl:

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, ThunderBlue ha scritto:

Beh! Informati perchè visto il come ne parli tutti i giorni mi sa che ne dovremo prendere due e non vorrei fare un mutuo :rofl:

Esagerato! :decayed: Comunque vedrò domani e poi...penserò se fare un mutuo per le piante o no:thumbup3:...

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Patrizia ha scritto:

Esagerato! :decayed: Comunque vedrò domani e poi...penserò se fare un mutuo per le piante o no:thumbup3:...

Cosa vedrai domani? Oh meglio, Ndo vai a vedere se l'autorizzazione non ce l'hai? ahahahaha

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, ThunderBlue ha scritto:

Cosa vedrai domani? Oh meglio, Ndo vai a vedere se l'autorizzazione non ce l'hai? ahahahaha

L'autorizzazione me la prendo ad una certa ora! Sono una libera cittadina 9_9

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Navigazione Recente   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito web utilizza i Cookie e consente l'invio di cookies di terze parti. Premendo il tasto OK ACCETTO o compiendo una qualunque azione all'interno del sito web ne accetterai il loro utilizzo e la nostra Politica Sulla Riservatezza